Il coraggio di raccontare la verità’


Sono pochi i registi che hanno sfidato la grande macchina comunicativa del cinema americano, raccontando attraverso le loro opere quella verità’ storica che spesso è camuffata in “entertainment” dalla grande industria audiovisiva statunitense. Uno di questi è Kevin Costner, in questi giorni a Roma per presentare il suo ultimo film “Black & White”. Non ammiro particolarmente Costner per la sua bravura di attore, ma per quell’audacia che ha avuto nel raccontare la vera storia degli indiani d’America nel suo “Balla coi lupi”. Per decenni la grande macchina del cinema americano ha imposto al mondo la solita storia dei film western: i cow boy erano i “buoni” e gli indiani erano i “cattivi”. Per decenni hanno plagiato le nostri menti attraverso quei film che esaltavano l’audacia degli americani nel conquistare terre abitate da selvaggi. Kevin Costner ha invece rotto quello schema, ha prodotto un film che raccontava effettivamente come sono andate le cose, contraddicendo quello che l’industria cinematografica americana aveva fino ad allora propinato al mondo intero. Ha raccontato la verità. L’ho ha seguito a ruota Mel Gibson, un altro figlio di Hollywood che attraverso “La passione di Cristo” ci ha raccontato una verità degli eventi e che ha creato non poco imbarazzo nella comunità’ ebrea statunitense, da sempre i maggiori azionisti del cinema americano, e di conseguenza della comunicazione globale, attraverso l’audiovisivo. In “Black e White” Costner affronta il tema delicato, ma sempre attuale, del razzismo negli Stati Uniti; andrò a vederlo appena posso. Mi auguro che anche in questo film, da lui prodotto, venga fuori quella verità’ storica che sempre più spesso viene trasformata da chi gestisce la comunicazione.

IMG_2451-1.JPG

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: