soundwave…


Quando ero bambino amavo immergere il corpo nella vasca da bagno, lasciando fuori il volto, con le orecchie sott’acqua ad ascoltare il suono dell’acqua che dal rubinetto della vasca scendeva come una cascata. Io restavo lì per decine e decine di minuti a fissare il soffitto, fino a quando la vasca non era piena. A distanza di 50 anni mi trovo a Matera, in uno dei suoi straordinari Sassi, brillantemente ristrutturato dai proprietari in un B&B. Non è la prima volta che dormo in un sasso, ma questo ha qualcosa di particolare, il proprietario, una geometra, ha fatto collocare in una nicchia del sasso, destinato al bagno, una nicchia, che probabilmente quando il sasso era abitato, nei primi del 900, doveva essere la stalla del cavallo o la zona animali, ( così si usava), ha sistemato una vasca soundwave, una vasca giapponese, dove colleghi in wirless il tuo dispositivo, e ascolti la musica tramite le pareti della stessa vasca, un esperienza unica. Mi sono immerso così come facevo da bambino per godermi questa nuova esperienza. Le vibrazioni della musica mi entrano per tutto il corpo, è una piacevole sensazione, fisso il soffitto e rifletto a quanto sono fortunato in quest’istante. Poi guardando ad un tratto il soffitto, non penso più a me, a quando ero bambino, penso al suono delle onde del mare che ascoltano i profughi in mare quando sono immersi dall’acqua del mare, fino alle orecchie, quell’acqua salata, quei suoni che man mano si trasformano in suoni di voci dei loro soccorritori, nei suoni della speranza. Allora ho riaperto gli occhi, penso a quel bambino in riva al mare e sono uscito dalla vasca….  

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: